Riccardo Burigana (Venezia)«Vi accogliamo con sincera gioia e vi ringraziamo per essere venuti a presentarci il volume La Parola del Signore: il Nuovo Testamento interconfessionale in lingua corrente. Perché questa…
Leggi il seguitoLa libertà di religione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo
Guido Bellatti Ceccoli (Strasburgo)1 1. Il Consiglio d’Europa e il MediterraneoCome premessa, data la natura di questa rivista, vorrei spiegare come il Consiglio d’Europa sia un’organizzazione internazionale a forte vocazione mediterranea,…
Leggi il seguitoNote sulle condizioni sociali del dialogo interreligioso tra le due rive del Mediterraneo
Marco Bontempi (Firenze)Una riflessione sulle condizioni sociali del dialogo ecumenico e interreligioso deve, per quanto brevemente, considerare l’impatto sulle forme di declinazione dell’identità religiosa di alcuni processi di mutamento che…
Leggi il seguitoPer una prima lettura dell’esortazione post-sinodale Verbum Domini
Valdo Bertalot (Roma) Giovedì 11 novembre 2010 veniva presentata nella Sala stampa della Santa Sede l’Esortazione Apostolica Postsinodale Verbum Domini1 del Santo Padre Benedetto XVI all’Episcopato, al Clero, alle Persone Consacrate…
Leggi il seguitoUn uomo di ascolto, dialogo e libertà. Osservazioni sull’opera di mons. Clemente Riva (1922-1999)
Ennio Rosalen (Roma) All’inizio del 2011 sono andati moltiplicandosi messaggi, appelli e marce per la libertà religiosa che è conculcata in varie nazioni. Tra gli appelli i ripetuti interventi di papa…
Leggi il seguitoDon Carlo Buzzetti sdb (1943-2011), le traduzioni interconfessionali della Bibbia e il dialogo ecumenico
Tiziana Bertola (Venezia) Il concilio ecumenico Vaticano II ha segnato un «punto di non ritorno» per la Chiesa cattolica: l’entrata ufficiale nel movimento ecumenico con l’obiettivo di ristabilire la comunione tra…
Leggi il seguito