Un ponte verde tra Betlemme e San Giovanni

Un ponte verde tra Betlemme e San Giovanni

Un ponte su cui far correre le buone pratiche per tutelare l`ambiente unisce San Giovanni a Betlemme. E` questo il cardine del progetto di cooperazione internazionale «Bethlehem green city: verso un modello virtuoso di sostenibilità ambientale» proposto nel giugno 2020 dall`amministrazione comunale valdarnese e finanziato l`anno successivo dall`Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con quasi un milione e mezzo di euro. In quattro anni di intenso lavoro referenti progettuali, tecnici e operatori hanno messo a punto una serie di iniziative per rendere più efficiente il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani in Cisgiordania. Adesso si tirano le fila dell`esperienza mirata a centrare obiettivi precisi di sostenibilità e martedì 15 aprile, alle 17, la sala David Sassoli di Palomar ospiterà l`incontro di restituzione nel quale saranno illustrati i risultati raggiunti. Quali? Azioni concrete, educative e di sensibilizzazione, hanno spiegato dal municipio, per rafforzare i vari passaggi del percorso realizzato nel distretto betlemita con l`introduzione di un nuovo sistema di raccolta differenziata della nettezza reso possibile «aumentando la consapevolezza e le capacità delle istituzioni locali, anche sostenendo iniziative di economia circolare urbana«. Si è partiti da una campagna di informazione capillare degli utenti e in meno di un quinquennio è stata migliorata la funzionalità nel conferimento, l`assemblaggio e il riciclo degli scarti. E il traguardo è stato raggiunto grazie al contributo dei promotori e di chi ha portato avanti i vari step: Fondazione Giovanni Paolo II, Ato Rifiuti Toscana Sud, Confservizi Cispel Toscana, Sei Servizi ecologici integrati Toscana e Geoexplorer impresa sociale di San Giovanni Valdarno. Non solo, perché lo scambio di conoscenze ha consentito di promuovere «uno sviluppo urbano/territoriale sostenibile e resiliente attraverso la riduzione degli effetti dell`inquinamento nelle città e in territori più ampi». All`appuntamento di martedì prossimo a Palomar interverranno, oltre al sindaco Valentina Vadi e all`assessore ai gemellaggi e alle relazioni internazionali Fabio Franchi, il vicesindaco di Betlemme, Nanna S.H. Hanania, e il direttore dell`ufficio tecnico del Comune palestinese Ziad Alsayeh.

Share this content: